Iniezione intramuscolare o sottocutanea – differenze spiegate da un infermiere


3.Iniezione intramuscolare o sottocutanea? Ecco cosa cambia (e perché è importante affidarsi a un infermiere)

🗓️ Pubblicato il: 26/05/2025

 

Molti pazienti mi chiedono:
“Che differenza c’è tra un’iniezione intramuscolare e una sottocutanea?”
La risposta è più importante di quanto sembri: scegliere il tipo giusto influisce sull’efficacia del farmaco, proprio come accade in altre prestazioni sanitarie a domicilio → scopri quando è utile l’assistenza infermieristica domiciliare.

In questo articolo ti spiego la differenza tra le due modalità, quando si usano e perché è essenziale che vengano eseguite da un infermiere qualificato.

🔹 Iniezione sottocutanea (SC)

L'iniezione sottocutanea consiste nel somministrare un farmaco nello strato di tessuto adiposo sotto la pelle → come descritto anche in questa guida.

Quando si usa:

  • Insulina (diabetici)

  • Eparina (per fluidificare il sangue)

  • Vaccini

  • Alcuni antidolorifici o antistaminici

Caratteristiche:

  • Assorbimento lento e costante

  • Zone comuni: addome, coscia, parte posteriore del braccio

🔹 Iniezione intramuscolare (IM)

L'iniezione intramuscolare prevede l’introduzione del farmaco direttamente nel muscolo, per un assorbimento più rapido.

Quando si usa:

  • Antibiotici

  • Antinfiammatori

  • Cortisonici

  • Vaccini

Caratteristiche:

  • Assorbimento più rapido

  • Zone comuni: gluteo, deltoide (spalla), coscia

🩺 Perché è importante affidarsi a un infermiere?

Un'iniezione non è mai un gesto banale:


❌ Se viene eseguita male può causare:

  • Ascessi

  • Dolore persistente

  • Infiltrazioni

  • Infezioni

  • Scarsa efficacia del farmaco

 

✔️ Affidarsi a un infermiere abilitato garantisce:

  • La scelta corretta del tipo di iniezione

  • Tecnica sterile

  • Corretta sede anatomica

  • Sicurezza del paziente

📌 Hai una terapia da iniziare?

Posso aiutarti a:

  • Valutare la terapia prescritta

  • Somministrare iniezioni a domicilio in sicurezza

  • Fornirti consigli pratici per gestire la cura nel tempo

 

📞 388 178 3477
📧 info@assistenzaalberini.it
🌐 www.assistenzaalberini.it


Questo articolo è a cura di un infermiere professionista regolarmente iscritto all’Ordine. Le informazioni fornite sono di carattere generale,  hanno scopo divulgativo/informativo e non sostituiscono una valutazione sanitaria personalizzata, il parere del medico curante o del farmacista.